Dornick è un marchio appartenente al gruppo Wholesale Italia, fondata da un gruppo di esperti di sistemi digitali con un bagaglio di conoscenze ultraventennale e che ancora oggi migliora giorno dopo giorno con l’acquisizione di nuove competenze e l’aggiornamento di quelle esistenti.
Dornick nasce dal frutto di questa costante ricerca unita alla conoscenza delle leggi e dei mercati, che ci ha permesso di interpretare la trasformazione che il modello di impresa sta vivendo nell’ultimo decennio.
Basta analizzare i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi 20 anni per capire che non si può più fare impresa come allora.
20 anni fa, di certo non potevamo leggere le recensioni dei nostri clienti sulla nostra azienda. 20 anni fa non potevamo leggere le notizie in tempo reale sul nostro settore e in generale sul mondo. 20 anni fa non potevamo incontrarci e guardarci di persona pur essendo tutti in luoghi diversi.
Tutti questi cambiamenti, senza dubbio positivi per il progresso dell’umanità, hanno in comune un elemento: la tecnologia.
La tecnologia ha cambiato le nostre vite, ma ci ha anche dato gli strumenti per far fronte alle sfide del futuro.
Usare tali strumenti nella nostra vita personale e non usarli per migliorare la nostra vita da imprenditori è un peccato.
Questo è vero soprattutto per le piccole e medie imprese, che spesso restano escluse a causa dei costi elevati che ha la digitalizzazione.
Con Dornick, noi vogliamo dimostrare che la trasformazione digitale è a portata di tutti, basta solo usare gli strumenti giusti caso per caso.
Il primo passo per raggiungere l’obiettivo di una trasformazione digitale per tutti inizia dal linguaggio.
Per sua natura, la tecnologia è un settore di nicchia, del quale solo noi professionisti capiamo tutte le sfaccettature.
Quello che succede è che il linguaggio è molto tecnico e pieno di inglesismi.
Ti è mai capitato di sentire una frase tipo: «ho fixato il bug e adesso il malware non bypassa più il firewall, così l’endpoint resta protetto»?
E cosa ci hai capito?
Ecco, appunto.
In Dornick usiamo un linguaggio semplice, ma non significa che sia poco professionale: il nostro linguaggio è solo detecnicizzato.
La chiarezza è il primo passo per avvicinare le persone al digitale. Cominciamo così.
Modalità "Per tutti"