Avrai sentito questo termine decine di volte al telegiornale, su internet o alla radio, ma nella pratica non si capisce bene cosa significhi.
Colpa del linguaggio burocratese, sicuramente, ma anche di uno scarso dibattito sull’argomento tra gli imprenditori.
In questa pagina rispondiamo alle domande: cos’è Impresa 4.0? E come può essermi utile?
La paternità del termine è incerta, ma se ne parla già da un decennio. Quando si dice Impresa 4.0 si intende riassumere tutto ciò che riguarda la risposta delle aziende all’avvento di quella che è stata definita dagli economisti come quarta rivoluzione industriale.
In pratica, indica la tendenza delle aziende a integrare la tecnologia nel proprio flusso di lavoro per tutta una serie di ragioni che vanno dal migliorare la produttività e l’abbattimento dei costi fino al garantire un miglior benessere ai dipendenti.
L’innovazione e la velocità con la quale questa arriva sul mercato assume un ruolo primario, poiché stabilisce il ritmo che le imprese devono tenere per non farsi scavalcare da un mercato sempre più competitivo.
L’esempio più calzante di tecnologia che entra nelle aziende è lo smart working, che dall’inizio della pandemia di COVID-19 è aumentato vertiginosamente: se prima del 2020 solo il 15% delle aziende italiane includeva lo smart working tra le sue modalità di lavoro, all’inizio del 2021 risultava che questa cifra era arrivata al 77%.
È opinione comune che la pandemia e le chiusure delle sedi fisiche abbiano introdotto questa modalità che altrimenti non avrebbe mai preso piede, ma la realtà è un’altra.
Lo smart working è un cardine fondamentale del concetto di Impresa 4.0 e la pandemia ha solo accelerato questo processo che sarebbe comunque avvenuto.
Questi te li scriviamo come li hai sentiti affinché tu possa familiarizzare con questi termini, quindi non spaventarti se non li capisci.
Sentiamo dire spesso che lo Stato domanda molto denaro, offrendo in cambio molto poco. Se sia vero o no, non spetta a noi dirlo.
Quello che invece possiamo dire è che ci sono diverse opportunità offerte dalle istituzioni alle imprese che spesso non vengono colte perché gli imprenditori non ne sono al corrente!
L’Italia è molto indietro in quanto a diffusione del digitale rispetto al resto d’Europa e gli ultimi governi hanno avuto e hanno ancora intenzione di cambiare questa triste statistica.
Esistono diversi finanziamenti e fondi a cui le imprese di qualsiasi dimensione possono accedere che hanno proprio lo scopo di favorire la trasformazione digitale aziendale.
In alcuni casi, si può ottenere fino al 92,5% del denaro speso in forma di credito fiscale!
Come si ottengono questi fondi e finanziamenti?
I nostri consulenti accreditati dal Ministero per lo Sviluppo Economico sono in grado di seguire tutto il percorso e pianificare gli interventi di innovazione insieme a te e a noi.
Contattaci per cominciare.